Sai che la sicurezza dei nostri edifici è in serio pericolo?

Viviamo in un Paese bellissimo, ma ad alto rischio sismico.

Dobbiamo proteggerci dalla violenza dei terremoti per non perdere ciò che abbiamo di più caro.

Purtroppo ci ricordiamo del pericolo solo quando avvengono terribili tragedie, anche se l’Italia è tra i territori a più alto rischio sismico del Mediterraneo.

La devastazione dell’Aquila nel 2009 e di Amatrice nel 2016 sono tra gli eventi più recenti, con tante vittime e danni incalcolabili. Ma anche in Giappone nel 2011 e in Albania nel 2019 si sono verificati terremoti di grande violenza.

Migliaia i sismi, nella sola Italia nel 2021 sono stati oltre 16.000.

Milioni di euro spesi ogni anno per la ricostruzione.

Non dobbiamo più farci trovare impreparati, ma prevenire. A costo zero con il superbonus 110%. Cosa possiamo fare?

La rivoluzione oggi arriva dall’alta tecnologia con l’invenzione del rilevatore di vibrazioni SHM-BOARD, il sistema che in tempo reale registra ogni piccolo movimento a danno di edifici pubblici e privati, monumenti, ponti, gallerie, viadotti, torri, tralicci…

Vuoi saperne di più? Contattaci.
Un nostro consulente ti illustrerà tutte le funzioni di SHM-BOARD.

SUPERBONUS 110%

Detrazione al 110% delle spese per l’installazione del sistema SHM-BOARD con il SUPERBONUS del Decreto Rilancio (comma 4 bis art. 119) per interventi antisismici sugli edifici.

 

Il superbonus del 110% viene riconosciuto anche per questa tipologia di interventi purché eseguiti congiuntamente a quelli ammessi alla detrazione.

Perché è importante utilizzare SHM-BOARD?

Non tutti i terremoti che avvengono ogni giorno sono percepiti dalla popolazione, ma la stabilità degli edifici ne risulta ugualmente compromessa. Un dato è veramente raccapricciante! Quasi la metà degli edifici dove viviamo e lavoriamo risulta essere costruita con tecniche e materiali che non resistono neanche alla scala più bassa dei terremoti. Possono peggiorare la situazione anche vibrazioni di altra natura come smottamenti del sottosuolo, sovraccarichi accidentali nei piani degli immobili stessi o lavori interni o esterni al fabbricato.

Ogni sollecitazione può potenzialmente minare la solidità di una struttura. Siamo esposti quotidianamente ad un rischio notevole di perdita di vite umane e di perdite economiche.

Monitorare lo stato di salute degli immobili ci consente di agire in via preventiva, con interventi di consolidamento o di adeguamento.

 

– Il sistema di monitoraggio vibrazionale SHM-BOARD protegge la nostra incolumità e i nostri patrimoni immobiliari. –

Cos’è e come funziona SHM-BOARD?

Il sistema di monitoraggio vibrazionale SHM-BOARD è la soluzione che permette di valutare la stabilità di qualsiasi fabbricato e di prevenire crolli e danni a cose e persone.

Abbiamo ideato e progettato un dispositivo ad elevate prestazioni per il monitoraggio, capace di analizzare i dati ambientali e di comprendere le vibrazioni naturali della struttura.

L’unico brevettato contro i falsi allarmi.

Il sistema SHM-BOARD dimostra la sua qualità e affidabilità non solo nell’analisi sismica, ma anche nell’intercettazione e rilevazione di sollecitazioni di altro genere e ne individua l’origine come la vicinanza ad altri edifici, scavi, traffico, passaggi su rotaie, macchinari industriali…

Raccoglie dati che costantemente nel tempo evidenziano ogni cambiamento nel comportamento della struttura, confronta i livelli di stress in differenti periodi e nota la comparsa di segnali anomali mai osservati prima.

Le informazioni su eventuali anomalie registrate dal nostro sistema SHM-BOARD vengono trasmesse in tempo reale ai dispositivi dei responsabili della sicurezza, ai proprietari degli immobili e di chiunque interessato a ricevere gli alert.
Le informazioni diventano un supporto decisionale sia in fase di manutenzione sia nella gestione delle emergenze. Ogni unità comunica con la piattaforma cloud attraverso un canale cifrato e sicuro.

SHM-BOARD è un dispositivo di precisione in grado di monitorare la stabilità di qualunque fabbricato.

Non è un semplice sensore di vibrazione wireless o un allarme con sensore di vibrazione.

Il funzionamento del rilevatore di vibrazioni SHM-BOARD si basa su:

  • Un microcontrollore (MCU) a basso consumo, con numerose interfacce di comunicazione ad alte prestazioni e provviste di acceleratore MEMS;
  • Un acceleratore “sentinella” sempre operativo, che ci avvisa nel caso il dispositivo individui accelerazioni sopra una certa soglia.

SHM-BOARD per la tutela dei beni culturali

L’Italia è uno dei territori più belli del pianeta, ma è anche uno dei più pericolosi. Investire nella sicurezza significa proteggere anche la nostra storia. Quando un bene culturale viene danneggiato, o peggio distrutto, la perdita per la popolazione è immensa e, il più delle volte, irreversibile.

Recuperi e restauri, poi, sono processi lenti e costosi. Tutta la comunità finisce per pagare il prezzo di una gestione poco attenta. Il terremoto dell’Aquila del 2009 è un esempio di quello che può accadere quando viene colpita una città d’arte. Ancora oggi gran parte dei monumenti aquilani è un cantiere.

 

– Quando il nostro patrimonio culturale viene intaccato perdiamo parte della nostra identità. Tutelare i monumenti significa proteggere noi stessi. Con SHM-BOARD tutto questo è possibile. –

Dove installare SHM-BOARD

Il sistema di monitoraggio vibrazionale SHM-BOARD può essere installato ovunque ce ne sia bisogno a partire da:

  • Edifici pubblici o privati;
  • Condomini;
  • Alberghi, B&B, strutture ricettive di ogni genere;
  • Musei e gallerie;
  • Chiese e monumenti;
  • Tralicci;
  • Ponti e viadotti;
  • Colonne e pilastri;
  • Torri;
  • Gallerie.

– Conoscere le modifiche strutturali che un fabbricato subisce ci permette di valutare il grado di rischio con dati alla mano. –

Come installare SHM-BOARD

Il rilevatore di vibrazioni SHM-BOARD si installa preferibilmente ad un’altezza maggiore di 2,20 m e ad una distanza di massimo 1 m da una presa elettrica o da una scatola di derivazione. Si connette utilizzando diverse modalità:

  • A corto raggio (WI-FI, NB2, NB-IOT, W-MBUS a 169 MHZ, ecc.);
  • Ethernet;
  • Con rete Mobile fino a 5G;
  • Georeferenziazione mediante GPS.

Non appena connesso alla rete locale entra subito in funzione. In caso di emergenza le informazioni raccolte possono fare la differenza.

 

– SHM-BOARD: prevenzione e controllo per noi e per i nostri immobili. –

Non solo sicurezza, anche tempestività!

SHM-BOARD è anche tempestività di azione nella gestione post evento sismico o danno da vibrazione con avviso di immediata evacuazione dell’immobile.

Stima dei tempi

Stima dei tempi necessari per i lavori di ripristino.

Vivere gli ambienti

Riprendere a vivere gli ambienti in sicurezza e rapidamente se la sollecitazione non ha causato danni o anomalie.

Velocizzare le pratiche

Veloce disbrigo delle pratiche di richiesta indennizzi, risarcimenti ecc…
Calcolare ogni danno e agire di conseguenza sarà molto più facile. SHM-BOARD è il rilevatore di vibrazioni pensato anche per tutelare la nostra economia.
 

– Possiamo risparmiare tempo e denaro con la semplice installazione del dispositivo SHM-BOARD: è un investimento che si ripaga da solo! –

Funzioni e proprietà del sistema SHM-BOARD

Registrazione vibrazioni

SHM-BOARD registra qualsiasi vibrazione, valuta le eventuali conseguenze ed elimina i falsi allarmi.

Storico dei dati e analisi

I dati di monitoraggio acquisiti da ogni dispositivo consentono di classificare il comportamento delle strutture in osservazione e di registrare tutte le anomalie e le variazioni che subiscono a seguito di eventi sismici o di altra natura.

Notifiche immediate

Casi importanti o eventi sismici vengono notificati in tempo reale su smartphone, mail o SMS indicando l’entità dell’accelerazione subita. I dati di analisi riferiti alle accelerazioni a picco e alle frequenze vengono resi immediatamente accessibili nella piattaforma.

Reporting

La piattaforma, in maniera del tutto autonoma, genera un report in PDF e invia all’utente mail contenenti preziose informazioni sugli eventi rilevati, con visualizzazioni grafiche delle analisi statistiche visibili h24.

– Per la sicurezza possiamo fare molto grazie allo strumento giusto. Cosa aspettiamo? È arrivato il momento di scegliere SHM-BOARD. –

Chi siamo e cosa facciamo?

Il progetto SHM-BOARD nasce da un bisogno reale, quello di tutelare la sicurezza degli stabili e di chi li abita quotidianamente.

Titolari del brevetto SHM-BOARD:

N

West Aquila

N

COMITECH s.r.l.

Commercializzazione in esclusiva per l’Italia:

N

COMITECH s.r.l.

N

Palmerini SCT s.r.l.

WEST AQUILA

Spin-off dell’Università degli Studi dell’Aquila, un ateneo che ha vissuto in prima persona le conseguenze del terremoto del 2009 e una prova diretta sul campo nel più grande cantiere d’Europa.

COMITECH

Start up innovativa che fornisce servizi di installazione e gestione di sistemi di intelligenza artificiale per il monitoraggio della sicurezza degli edifici.

PALMERINI SCT

Azienda leader nella costituzione e gestione di catene di imprese.

Produzione:

Tecnopolo d’Abruzzo, il più grande hub produttivo del Centro Sud Italia che ha favorito, con il connubio tra imprenditoria e Università, la realizzazione di un software di ultima generazione finalizzato a monitorare, intercettare e analizzare i rischi strutturali e le eventuali conseguenze su persone e beni.

FAQ

Cos’è SHM-BOARD e come funziona?

SHM-BOARD è un sistema di monitoraggio vibrazionale in grado di registrare e valutare ogni genere di sollecitazione a cui un edificio viene sottoposto. Rileva eventuali danni, raccoglie dati e invia avvisi in caso di anomalie nella solidità della struttura.

Come si installa SHM-BOARD?

SHM-BOARD si installa rapidamente e si integra alla rete locale. Non appena attivato inizia a registrare e analizzare qualsiasi stress che interessi il fabbricato.

Il sensore vibrazioni SHM-BOARD è utile anche per un edificio antisismico?

Sì, anche un edificio antisismico può subire danni a causa di un terremoto. È sempre importante monitorare lo stato di uno stabile, anche se antisismico o con adeguamento sismico. Un sensore vibrazioni è utile per tutti gli edifici.

Dove si installa SHM-BOARD?

È possibile installare SHM-BOARD sia in un edificio che su strutture portanti come ad esempio pilastri, colonne, travi ecc. Si installa preferibilmente ad un’altezza maggiore di 2,20 m e ad una distanza di massimo 1 m da una presa elettrica o da una scatola di derivazione.

Come si connette SHM-BOARD?

SHM-BOARD si connette tramite WI-FI (per edifici pubblici o privati), con rete Ethernet (ad esempio per aziende, uffici) e con scheda telefonica (se nei condomini).

A chi è rivolto SHM-BOARD?

SHM-BOARD è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore la sicurezza a partire da ingegneri, architetti, costruttori edili, tecnici, amministratori di condominio, responsabili della sicurezza.

Perché installare il sensore di vibrazione SHM-BOARD?

SHM-BOARD consente di valutare qualsiasi sollecitazione subita da un edificio e permette di agire per tempo in caso di anomalie. Dotare la propria abitazione di un sistema costruttivo antisismico o di tiranti antisismici può non bastare. Il sistema di monitoraggio vibrazionale è un alleato essenziale per valutare lo stato di salute delle costruzioni.

Dove si produce SHM-BOARD e chi lo commercializza?

Il rilevatore sismico SHM-BOARD viene prodotto nel Tecnopolo D’Abruzzo. La commercializzazione del sistema SHM-BOARD è invece affidata in via esclusiva (per l’Italia) alla COMITECH s.r.l. e alla Palmerini SCT s.r.l.